Poesia 2.0

La mano ozia nel nido delle tue cosce,
è sera, e la sera rinnova la pioggia,
mai cessata di fremere.
— Alessandro Ricci

Menu 

  • Stefano Dal Bianco
  • Alessandro Broggi
  • Giulio Marzaioli
  • Marina Pizzi
  • Gio Ferri
  • Biagio Cepollaro
  • Gabriela Fantato
  • Maria Pia Quintavalla
  • Mariella Bettarini
  • Maria Grazia Lenisa
  • Gabriele Frasca
  • Narda Fattori
  • Alessandro Ghignoli
  • Marco Giovenale
  • Matteo Fantuzzi
  • Beppe Salvia
  • Patrizia Cavalli
  • Andrea Raos
  • Alfredo De Palchi
  • Gabriella Sica
  • Alessandro Ricci
  • Roberto Bertoldo
  • Valentino Zeichen
  • Alberto Cappi
  • Marco Simonelli
  • Cesare Viviani
  • Umberto Fiori
  • Roberto Mussapi
  • Cristina Annino
  • Federico Federici
  • Dario Bellezza
  • Caterina Davinio
  • Flavio Ermini
  • Paolo Ruffilli
  • Milo De Angelis
  • Corrado Bagnoli
  • Roberto Carifi
  • Marina Corona
  • Andrea Inglese
  • Fabiano Alborghetti
  • Mariangela Gualtieri
  • Massimo Sannelli
  • Stefano Guglielmin
  • Ida Travi
  • Sebastiano Aglieco
  • Francesco Dalessandro
  • Eugenio De Signoribus
  • Umberto Piersanti
  • Maurizio Cucchi
  • Domenico Cara
  • Giuseppe Conte
  • Fabio Franzin
  • Adriano Spatola
  • Valerio Magrelli
  • Giovanna Frene
  • Dante Maffia
  • Alessandro Assiri
  • Claudia Ruggeri
  • Rosaria Lo Russo
  • Anna Maria Farabbi
  • Patrizia Vicinelli
  • Antonella Anedda
  • Gianni D'Elia
  • Lucetta Frisa
  • Fabio Pusterla
  • Carlo Bordini
  • Marisa Zoni

Goliarda Sapienza: ‘Ancestrale’ – di Ida Travi

ancestrale sapienza

Ritratto di un’autrice «indefinibile», scomparsa nel 1996, di cui esce ora la raccolta di poesie: Goliarda Sapienza Ancestrale La Vita Felice 2013 (prefazione e cura di Angelo Pellegrino, postfazione di Anna Toscano).
Goliarda Sapienza. Una scrittura in cerca di felicità.
Goliarda Sapienza

Goliarda Sapienza si è espressa attraverso molte forme d’arte e discrittura: romanzo, autobiografia, teatro, cinema, poesia e per comprendere tanta complessità è necessario costruire una genealogia. Nasce a Catania, nel 1924. La madre, Maria Giudice, agli inizi del Novecento è già segretaria alla Camera del Lavoro di Voghera.
E’ attivista appassionata e viene arrestata in più occasioni, tra cui , nel 17, a Torino, per partecipazione non autorizzata a una tragica manifestazione contro la guerra, finita nel sangue. Maria Giudice è vedova ed ha già sette figli quando incontra Peppino Sapienza, catanese avvocato del popolo, a sua volta vedovo e padre di tre figli. La passione politica e amorosa fa il resto. Così Maria con i suoi figli, da Stradella si trasferisce a Catania: ed è lì che, tra i vicoli della Civita, nasce Goliarda.
Ma perché Goliarda, quel nome? Goliardo era l’infelice figlio di Peppino trovato morto affogato misteriosamente a quindici anni e tocca a Goliarda, nuova nata, incarnarne la memoria. Le stanze in cui la famiglia vive sono praticamente il centro antifascista di Catania e saranno soprattutto gli uomini di casa, i fratelli, a occuparsi della piccola per i primi sedici anni della sua vita: le donne, donne del nord al sud e in piena fuga da casa, sono meno presenti, madre compresa : “sballottata fra braccia e petti duri pieni di peli…le guance ancora mi pizzicano per tutte le barbe che per secoli mi hanno sbaciucchiato.” Iuzza, così viene chiamata Goliarda. Dallo zio Nino impara molte cose sull’anarchia mentre da Ivanoe impara la storia “tocca a lui pure parlare delle mestruazioni”. La madre però trova spesso modo di ripeterle : “se qualcosa non ti convince, ribellati, sempre”. E la scuola? Resta poco tempo per la scuola: era un privilegio che noi cresciuti per la strada non sapevamo cosa fosse e a scuola Goliarda avrebbe certo imparato tutto quello i suoi genitori volevano farle dimenticare. Così a scuola Goliarda non ci va. In casa c’è sempre qualcuno a insegnarle qualcosa, c’è sempre qualcuno che si occupa di lei: Iuzza, Iuzza…
Maledetto sia il momento che fui scaraventata giù nel pavimento (…) A tradimento mi buttarono giù, a tradimento [...] Stavo così bene accovacciata sul picco sereno delle spalle di Ivanoe…In casa a dare una mano ci sono Tina e Zoe, due ragazze amnistiate. E fuori c’è il quartiere, con tutti i suoi personaggi: c’è Tatò, il mendicante senza mani, c’è Rosa, la pistolina, forte come un toro. Ci sono le prostitute, c’è l’avvocato Castiglione, e i vicini di casa, l’intera famiglia Bruno…. Nella biografia che Giovanna Providenti ha dedicato a Goliarda è descritto bene questo mondo «Iuzza, bambina tra i nove e i quattordici anni, cammina da sola per il quartiere ‘protetta dagli sguardi di tutto il vasto popolo della Civita’ che amichevolmente la saluta». (Giovanna Providenti La porta è aperta Editore Villaggio Maori, 2010). Ma un bel giorno la madre si trasferisce a Roma e porta la figlia con sé. Goliarda ha sedici anni, si iscrive all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ma alla fine non si diploma : attratta dal metodo Stanislavskj contesta gli insegnamenti dell’Accademia, fonda con altri studenti una compagnia di teatro d’avanguardia e se ne va. Lavora come attrice, con molto successo, nel fertile clima del neorealismo italiano. Lavora con Luigi Comencini, Alessandro Blasetti, Cesare Zavattini, Luchino Visconti e con Citto Maselli, che sarà suo compagno di vita per molti anni. Sono anni in ambiente da cinema, ambiente verso cui Goliarda mostrerà ben presto fastidio, insofferenza.
Ma è intorno agli anni ’60 che accade il peggio: a pochi anni di distanza uno dall’altra muoiono padre e madre. Goliarda reagirà a questi lutti con una forte depressione e un tentativo di suicidio coronato da elettroshock. Sopravvissuta a se stessa, lascia drammaticamente il mondo del cinema e si rifugia nella scrittura :“realtà-­‐bugia”, ambivalenza, dubbio e contraddizioni. A Goliarda non sono mai piaciute mai né le certezze né i modi di pensare che considerano solo uno dei risvolti della realtà e tutto questo entra di peso nella scrittura. In Lettera aperta (Garzanti 1963, riedizione UTET 2007) Goliarda ritorna all’infanzia, racconta il suo incontro con la psicoanalisi, e in Le certezze del dubbio, teorizza l’impossibilità di stare con chiarezza. Mostra la paura di essere fraintesa ma anche il suo bisogno di essere fraintesa. Su questi doppi Goliarda costruisce buona parte della sua scrittura e della sua vita. Si muove sempre controcorrente e nell’ottobre dell’80 viene arrestata: è accusata di avere rubato alcuni gioielli a casa dell’amica Ida Perticciani, detta Bambolina, e viene internata a Rebibbia.
Aveva da poco terminato L’arte della gioia: il romanzo le era costato dieci anni di lavoro e alla fine si era rivelato un clamoroso insuccesso. Goliarda confessa d’aver compiuto quel gesto come provocazione e si proclama criminale per protesta civile. Interrogata afferma ch’era sua precisa volontà fare esperienza del carcere, così come aveva fatto sua madre, che spesso le aveva ripetuto d’aver imparato più cose in carcere che fuori. Dall’esperienza di Rebibbia nascono due opere : L’università di Rebibbia, ( Rizzoli 1983), e Le certezze del dubbio (Pellicano Libri, 1987). Con l’Università di Rebibbia Goliarda dice che il carcere è solo la forma più estrema di reclusione: sostiene che nella società civile, fuori, ci sono forme di reclusione e di limitazione della libertà più subdole. Impossibile parlare di Goliarda Sapienza e delle sue opere volendone dare un’immagine che coincida con qualche modello : parlando di lei bisogna rinunciare a giudicare e a definire, e in questo rinunciare a definire sta anche la natura della sua opera.
Afferrare le contraddizioni, più che le coerenze questo è l’unico imperativo. E risuonano qui gli insegnamenti materni: il gesto di ribellione più forte è quello che rompe le verità irrigidite.
Ci viene in mente l’écriture feminine così come la intende Hélène Cixous: Nella parola come nella scrittura femminile non cessa mai di risuonare ciò che, avendoci una volta attraversato…conserva il potere di colpirci (…) quella prima voce che ogni donna preserva, custodisce viva (….). Nel bene e nel male: La donna non è mai lontana dalla madre, nonostante i petti villosi e tutte le barbe che l’hanno sbaciucchiata. La madre è distante solo un braccio, ma non sempre riesce a tenderlo. Difficile da definire è ogni libro di Goliarda, esattamente come lei, così anche quel suo L’arte della gioia rimarrà inedito molto a lungo. E’ stato definito romanzo ideologico, anti-­‐ideologico, storico, politico, lirico, autobiografico simbolico, psicologico femminista…Si tratta in realtà di un vero e proprio percorso verso sé e insieme di un viaggio di liberazione da sé. Sarà dopo una lunga serie di rifiuti che il libro approderà, postumo, a Stampa Alternativa nel 1998, ma in seguito incontrerà un grande successo editoriale: nel 2008 approda infatti in Einaudi, che non mancherà di pubblicare postumi anche i racconti. Nel romanzo L’arte della gioia Goliarda racconta di Modesta, personaggio centrale, in cerca d’una felicità immaginifica, perturbante, tutta sua. Nel libro trionfa un pluralismo di forme che si mescolano: Goliarda fa scrivere a Modesta persino due poesie, trascritte nel racconto. Ma che arte è quest’ arte della gioia? E’ conquista sempre ardua, forse impossibile. Eppure”(…) La felicità ha storia. La felicità è l’unica cosa che andrebbe descritta, insegnata.” Ma la gioia è anche il suo contrario, tiene i piedi ben piantati nella storia, passa tra i silenzi femminili nella stanza dell’analisi, e tremendo è quel dubbio identitario, simbolico che accompagna Modesta : uccidere o no la madre? Dal corpo a corpo con la sua analista Goliarda trae un altro romanzo Il filo di mezzogiorno, pagine dure, di sconcertante verità. (La Tartaruga 2012). Goliarda Sapienza muore senza fama nel 1996. Di lei, oltre a L’arte della gioia, sono usciti postumi anche il romanzo Io, Jean Gabin e una selezione di scritti tratti dai diari e raccolti nel volume Il vizio di parlare a me stessa. Mancavano le poesie. Ed eccole, proprio in questi giorni esce Ancestrale, la sua raccolta poetica rimasta a lungo inedita. ( La vita Felice, 2013).
Con questa raccolta Goliarda si ricollega alla sua genealogia come se la poesia fosse un anello contenente un messaggio: siamo uno a partire da due: questo c’insegna l’ esperienza della nascita. Come nell’amore, sì, ma anche come in una lotta. L’esergo che Goliarda Sapienza pone ad Ancestrale è un esergo a due ed è chiaro due volte (…) Assediati giochiamo ai dati/ Assediati posiamo le armi ed aspettiamo /L’assedio finirà/ Giochiamo, Aiace. L’assedio finirà.

(gia su Il Manifesto)

The following two tabs change content below.

Ida Travi

Ida Travi nasce a Cologne, in provincia di Brescia, nel 1948. Scrive poesia, prosa e testi drammaturgici. La sua ricerca si svolge sia sul piano poetico che sul piano teorico. Negli anni ’80 pubblica Vienna e L’abitazione del secolo, prose poetiche edite con la piccola casa editrice Corpo 10, fondata da Michelangelo Coviello. Negli anni ’90 si trasferisce a Verona, dove ben presto si creano occasioni d’incontro con la Comunità Filosofica Diotima e dove approfondisce il pensiero della differenza. Nelle raccolte poetiche Regni e Il distacco, edite da Anterem, si raccolgono le poesie ‘scritte per essere dette’ e contemporaneamente viene a definirsi la peculiare posizione teorica dell’autrice che sfocia nella pubblicazione del saggio L’aspetto orale della poesia (1° edizione Anterem 2000, 3°edizione Moretti&Vitali 2009), e in alcuni scritti sulla lingua materna, intesa come ‘lingua parlata sul nascere’ nel primo rapporto con il mondo. Seguono la pubblicazione e la messa in scena dell’atto tragico Diotima e la suonatrice di flauto (La Tartaruga-Baldini Castoldi Dalai 2004) e le due raccolte di poesia per la musica La corsa dei fuochi e Neo/Alcesti (2009 Moretti&Vitali ). Mette in scena con sua regia l’adattamento delle sue opere.

Submit your comment

Please enter your name

Your name is required

Please enter a valid email address

An email address is required

Please enter your message

Poesia 2.0 © 2014

Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Designed by WPSHOWER

Powered by WordPress

Performance Optimization WordPress Plugins by W3 EDGE
%d bloggers like this: