Milo De Angelis: ‘La corsa dei mantelli’ – una nota di Franca Mancinelli

Ma il più delle volte non c’è bisogno, per sentire la profondità del respiro, di un porto a cui far approdare queste figure dell’inverno. Basta camminare lentamente lungo le strade che portano a casa, in una stagione qualsiasi, e vedere come grandeggiano le ombre delle arcate, simili a quelle delle proprie ginocchia e degli innumerevoli luoghi che circondano la linea dei passi, in ognuno dei quali, in ogni palpito, c’è un agguato o un fratello. E non ha importanza capire chi è, perché le ombre stesse, con un gioco sottile di incroci, risolvono l’enigma e beffardamente dicono che non è lì l’indovinello e ipnotizzano gli occhi su altre frontiere, in cui cicloni e mareggiate sembrano l’inizio di un sogno che tace. Il dormitorio, il puma nero, i rettili, la passatoia, la pianta del rabarbaro, mille figure attraversano le persiane ed escono nei viali, scavalcano il parapetto, nuotano nel Po, vanno sempre più lontano a dire che il mondo rinasce nei loro passi, e li fanno battere più forte sotto i portici. Sono infiniti i frammenti che escono dalla penombra e si danno la libertà di essere conosciuti, malgrado le piccole palpebre che vorrebbero sognare solo la loro infanzia. Per questo a volte è ridicolo pugnalare e pugnalare il corpo del nemico, che a ogni colpo emette gemiti e sogni che nessuno può fermare, nemmeno le mani indignate, le quali cercano di fare scudo intorno al suo corpo e di raccogliere tutto il succo della sofferenza: un’aria invisibile e possente già si era librata, appena sfoderavi il coltello, e già aveva invaso la scena con i suoi microbi gioiosi. E allora è inutile invocare le dighe della morte per porre riparo a questi voli, che escono dal sangue per lievitare un’altra materia e un’altra felicità: le loro fionde lanciano nel mondo proiettili leggeri e casuali, che colpiscono altre vicende e le fanno rinascere a migliaia di chilometri, insieme ai segreti più antichi del respiro. Cristalli, corridoi, polvere di rame, contrabbandieri di mele pregiate, arcipelaghi escono dal gesto di colui che si credeva assassino e congiungono il verde scuro alla finestra di Roberta.

(Milo De Angelis La corsa dei mantelli, [Guanda, 1979], Marcos y Marcos, Milano 2011)

di Franca Mancinelli

Copertina_De Angelis

La corsa dei mantelli è un libro unico nel percorso di Milo De Angelis: può apparire a prima vista una stazione marginale, e invece è un crocevia fondamentale per la sua vicenda poetica. Edito da Guanda nel ’79 e riedito di recente per la Marcos y Marcos, contiene in una prosa frammentaria e per certi aspetti fiabesca, visioni che continuano a fluire e a sedimentare nei libri di poesia, a partire da Somiglianze, uscito nello stesso anno, il ’76, in cui De Angelis iniziava a scrivere questa storia. Come in una corsa senza soste vi si narra, per bagliori e strappi di buio, la ricerca di una figura somigliante, di una sorella di sangue con cui condividere il destino. Daina, anagramma di Diana, è una delle ragazze-atlete che attraverseranno le piste deserte di Biografia sommaria (’99) con il soprassalto di un’ombra. Bambina compagna di giochi, adolescente selvatica e guerriera, indimenticabile nelle bande di ragazzi, donna che si lascia ferire, che guida all’amore, Daina è il filo che unisce queste prose, ambientate in luoghi quotidiani e di fiaba, da un’autostrada a una capanna di bambù, da Varsavia a un castello sott’acqua. Spazio e tempo hanno infatti la stessa densità che hanno nell’universo fiabesco, così come gli oggetti, nominati con l’articolo determinativo («la fionda e la lanterna», «la torcia») a evidenziare la loro singolarità, il loro potere di talismani, di appigli contro il vortice delle visioni. La precisione estrema di alcuni dettagli è coniugata con l’assurdo, come in un riassunto “sommario”, come in un racconto tra bambini (la «città […] nelle ultime ore della notte aveva lo stesso chiarore di quando era andato allo zoo per guardare il cervo»). Questo caleidoscopio di immagini in movimento è guidato da un’unica legge: l’obbedienza cieca, inderogabile, immediata, a qualcosa di oscuro, inafferrabile che si manifesta a tratti nelle sembianze di Daina. Soltanto attraverso un abbandono completo, attraverso un amore assoluto, è possibile raggiungere, per alcune frazioni di tempo e sequenze, Daina, ossia ciò che più avvicina e conduce alla gioia, alla pienezza dell’istante, al riconoscersi nel luogo e nel tempo esatto.

A guidare Luca, il protagonista, sono alcune voci e presenze che provengono dalla morte o da una dimensione imprecisata, fuori dalle coordinate consuete. Sono il Chiromante, la Signora del Viottolo e altre figure che appaiono per indicargli dove dirigersi, dove cercare e quali rituali compiere. La scena centrale di questa corsa dislocata in luoghi e tempi dell’immaginazione e del ricordo, è il sacrificio di un ragazzo in una risaia da parte di Daina, a cui assiste l’intera banda. Come in altri fotogrammi che precedono l’istante fatale, i gesti rallentano e ogni cosa è come sospesa nel suo approssimarsi a una dimensione altra: sciolta dalla quotidianità si fa intoccabile, sacra, entra nel mito. Così è stato per Daina, irraggiungibile proprio perché «nel punto in cui i pugnali non colpiscono più nulla», per sempre al centro dell’adolescenza e delle sue terribili prove, dei suoi sanguinari riti di iniziazione.

Il motivo della ferita percorre infatti l’intero libro con la costanza di un’ossessione. Patita o inferta, temuta o attesa, sancisce il legame tra Luca e Daina: è un giuramento, un’alleanza che affonda nella parte più segreta e oscura della propria identità, ma anche una fenditura che permette di vedere attraverso il proprio corpo o quello dell’altro. Con l’estrema complicità di una bambina-amante, impartendo le leggi ferree dei giochi che ricreano un mondo, in una sfida frontale, Daina lo invita a ferirla, a entrare attraverso di lei in tutte le cose. Affidandosi alle sue parole come a formule magiche, con la sua infantile fiducia, Luca viene portato dalla morte alla gioia, in una corsa in cui infiniti frammenti di immagini liberate si affollano, si susseguono e a tratti vanno a confluire e a radunarsi in un istante, oppure si aprono all’indeterminata moltitudine come nell’«immensa scena di un estuario che si allargava».

(già su «Punto, Almanacco della poesia italiana», n.3, 2013)

Redazione
Written By
More from Redazione

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 10 – Arte conciliata e non conciliata

Ancora alla fine del Novecento, la questione posta da Adorno relativamente all’arte...
Read More

1 Comment

  • Una poesia che “grandeggia le ombre delle arcate” e’ uno sguardo discreto sulla realta’ che la accoglie in tutta la sua pienezza ovvero nel bene e nel male.

Lascia un commento