Se non ci si fosse messo di mezzo
il tormentone dell’amor cortese
forse saremmo salve da un pezzo.
— Rosaria Lo Russo

Sandro Montalto: “Il segno del labirinto” – una nota di Annamaria Ferramosca

 

Ecco ritornare in poesia,  con questa nuova raccolta di Sandro Montalto dal titolo emblematico,  il mai dimenticato labirinto borgesiano, da cui sappiamo  Non ci sarà sortita, tu sei dentro/e la fortezza è pari all’universo/dove non è diritto né rovescio/né muro esterno né segreto centro.( Elogio dell’ombra, J.L.Borges).

Un labirinto che l’autore (anche lui bibliotecario, poeta,scrittore e saggista come il suo amato Borges, oltre che drammaturgo, musicista e compositore) percorre con irriducibile pessimismo, considerandolo territorio imprescindibile dell’umano. Qui  i nodi di un’ inesausta ricerca esistenziale,  iniziata e dipanata già nei suoi due precedenti libri di poesia ( Scribacchino,Joker, 2000, Esequie del tempo, Manni, 2006).

E già nella scelta dei titoli assegnati alle tre sezioni di questo lucido libro (che raccoglie testi scritti lungo l’arco di 14 anni), Montalto dichiara di stare attraversando il mare del vuoto esistenziale (Nella palude del senso), dove galleggiano alla deriva i brancolanti tentativi di afferrare una terra-senso (Relitti della sfera intima). Con la certezza che resteranno solo brandelli di sensazioni ormai consunte dall’eterna vana ricerca di risposte (Frammenti di percezione).

Ed è un  irrimediabile sentimento di amarezza cosmica che l’autore dichiara con coraggio in queste pagine, indicando il proprio punto di non ritorno, tutta la vanità di una ricerca d’impossibili epifanie. Un’ossessione del malessere cosmico, che insiste lungo i testi da varie angolazioni e appare coniugarsi con una pacificata sensazione di  liberazione, raggiunta nell’atto stesso del comunicare riflessioni e convincimenti sull’unico senso della vicenda umana: il dolore del nonsense del tutto.  Un desiderio vivo di aprirsi di fronte ai nodi cruciali che tutti ci accomunano, rivelato da quel prorompere  esclamativo :”ecco!”, che troviamo sia nel primo testo della raccolta …soffia una brezza che piange umori…-ecco!-/in dolore s’eterna… , sia nel testo che la chiude  …- Ecco! Qui fiorisce il mio sguardo straziato di dolcezza.

E se, come afferma Heidegger, poesia è la condizione prima per poter attraversare “il bosco” delle contraddizioni dell’epoca in cui si vive, Sandro Montalto assolve in pieno questo compito servendosi della poesia per esplorare gli inquieti spazi dell’interiorità, per capirne lo sgomento e le contraddizioni.

Seguendo il filo dei pensieri lungo le tre sezioni,  si osserva come già la prima stanza labirintica orienti-disorienti il lettore su quello che sarà il percorso di una poesia che ha il suo paradossale punto di forza nel “rationale”, una chiarezza logica quasi da teorema, con qualche bruciante punta di poesia civile e non pochi agganci all’amore.

Un tu frequente rivela  l’attenzione al lettore, ma ci s’accorge presto che si tratta di un tu speculare, riferito al Sé, come se l’autore si rivolgesse ad un amico per chiarirsi, convincersi, senza mai consolarsi e consolare. E però, intanto, si resta coinvolti nel racconto di una vicenda in cui non si può che riconoscersi:  Ecco, io sono andato/ ed ho disseppellito il mio me recluso:/di cristallo mi sono visto, di sale/ mi sono assaporato,poi /un oracolo voleva spacciarmi/un futuro già visto/e mi ha stordito il caos del mondo.  (pag.22)

Dunque la “demenza” che ogni cosa informa di sé, continua inesorabile a padroneggiare e a irridere, esercitando una forza disorientante che fa del mondo un inestricabile dedalo. E una delle tante domande che l’autore si pone, con onestà mista a tremore,  e che mi appare centrale nella riflessione poetica di Montalto, è quella che riguarda il senso e l’utilità della poesia,  che l’autore intende – come da lui stesso dichiaratomi – un sottoinsieme di una parola che chiede di  esprimersi in tutta la sua potenzialità comunicativa. Montalto, che per la sua attività di critico ha sulle spalle un infinito chilometraggio di lettura di poesia, tanto da aver più volte mappato lo stato della poesia italiana, con umiltà e sgomento si chiede se sia proprio questa sua consuetudine ad esplorare “la geografia del vacuo” (pag.39) a rendergli difficile lo slancio creativo, a fargli perdere perfino i contorni della propria voce poetica.  Ma in un precedente testo di pura meta poesia quale è (costruzione del poema), l’autore ha già dato la sua risoluta risposta, quando dichiara di far propria  la lezione di Cioran:  non bisogna costringersi ad un’opera,/ bisogna solo dire qualcosa che si possa bisbigliare/ all’orecchio di un ubriaco o di un morente. Con ciò affermando  di voler concentrare lo sguardo solo sull’essenziale, restando indifferente ad ogni aspettativa di gratificazione, con la consapevolezza che un  poeta vivrà sempre nel dubbio del valore della propria opera.

La seconda sezione è quella a mio parere più” intellettualmente felice”, poiché qui il pensiero sembra liberarsi dall’eccesso d’ombra, divenendo più luminoso e rivolto al mondo, sia pure non perdendo di vista la pervasiva  amara ottica di fondo. Qui la parola può diventare anche  studio “ anatomico” del proprio senso dell’amore, partendo dal desiderio di farsi goccia di sangue per poter arrivare a sondare i segreti dell’interiorità femminile, ammettendone  infine l’assoluta imprendibilità. Ma l’analisi del sentimento continua svelando pure una “fisiologia”del vissuto d’amore, che è lotta tra istinto e sacralità dell’oggetto, e continua sosta sulla soglia di una rivelazione : Mi guardo intorno e non so / se tutto mi parla di te/o se con i tuoi occhi,/con l’iride che si espande nella mia mente,/ tu mi parli di tutto (pag.49). Dove amore diviene un corpo a corpo con l’altro,tra le insidie di tutto ciò che è oltreamore e distoglie, ma nonostante gl’infiniti nascondimenti, questo sentimento resta forse l’unica porta socchiusa al senso. Più avanti, infatti, il poeta parla della gabbia del tempo che tutto cattura e dissolve, tranne, per l’amante, il ricordo di sé nella mente dell’amata.

E qui anche  inaspettati sprazzi dell’immaginario vengono incontro, come nel testo (bilancio), in cui l’immagine di una mosca che sbatte contro il vetro è metafora del desiderio di uscire nel mondo, assaporarne gli urti e magari soccombere. Una rappresentazione dell’ amore-odio verso la brutale realtà che attrae e respinge, cui non si può sfuggire, pena il continuo desiderarla. E ancora sopraggiungono versi dove vivono  attimi di sospensione illuminata, (attimo antichissimo), dove  il volto ed il nome amato e ogni altra cosa ed essere sembrano rivelare la propria non-essenza, un silenzio indecifrabile, l’ombra del nulla che tutto dissolve.

Può  anche accadere che all’improvviso una fantasmagoria di sensazioni interrompa il filo delle riflessioni per illimpidire il mondo e indurre all’ascolto, a quel “pretendere parola”, che rivela una fede incrollabile nella capacità del segno primario della comunicazione umana.  Montalto crede nella scrittura. Nella scrittura come antidoto alla dispersione del pensiero, come forza dello sguardo che sa filtrare i – rari – grumi di senso dal reale, come sicura asserzione del vero, pure di enunciati amari, insomma nella capacità della parola di conferire geometrica fissità alle forme incoerenti e volubili che attraversano la vita.

A tratti si susseguono testi che  assumono  il profilo di un percorso autopsicanalitico; il poeta  sta esplorando il proprio labirinto e prende atto dell’inerzia con cui lascia scorrere i giorni, descrive anche l’(attacco di panico) con i suoi angosciosi dettagli, dove ogni fase apre a significati esistenziali  e dove  il culmine della sindrome è una sensazione  di esplosione e insieme di pace, come un voler rivivere l’attimo dell’origine.

Nella terza sezione si apre la riflessione sull’eterno tormento di ogni poeta: la ricerca di un proprio efficace linguaggio. Montalto ben sa, per il suo denso percorso di infiniti linguaggi osservati  e approfonditi, che deve fare i conti con “una lingua offesa, lingua scritta di ermetici /segni, spia luminosa di buio/lontana dall’egocentrico polo magnetico,/una fantasia malata sussurrata morta. (pag.71) e sa darsi una nitida risposta nel testo (ma la voce mente a se stessa), con l’implorazione alla parola -che è suo evidente imperativo in scrittura –perché possa trasformare una offuscata e sterile realtà, in segno vivo, fertile di emozioni. E’ la sua  scelta di continuare un ” canto straziato di dolcezza”, dove il dettato è un contrappunto di  lessemi  scuri,  termini a volte inusuali e tratti dalle scienze, e insieme di lucidissime note dense di verità, a volte di irresistibile autoironia ( sappiamo come la presenza di ironia possa paradossalmente tradursi in esito di salvezza dall’angoscia).

Lungo l’intera raccolta Il poeta non indulge a depistaggi dai suoi fuochi  tematici, dando continue lezioni di esattezza con l’uso – per sottolineare i toni del disincanto – di uno stile aspro, mai estetizzante, attraverso brani dall’andamento a volte quasi prosastico, evitando leccate torniture del verso, che resta sonoro e vitale.  Un tratto particolare dello stile montaltiano scaturisce da quell’urgenza dell’aprirsi  di cui dicevo all’inizio, e consiste nelle sue soste esplicative,  a dispetto di ogni classica definizione di poesia che mai dovrebbe “explicare”, solo lambire, accennare… Se, per esempio, leggiamo il testo In quel punto oscuro, pag.72), osserviamo come il tema da affrontare è ben più che una semplice visione o sensazione o flash onirico, dunque v’è necessità di una spinta chiarificatrice, di una stringente catena logica, anche a rischio di sottrarre ritmo ai versi.

Una poesia del malessere epocale, questa di Sandro Montalto, che si muove tra visione razionale del sé e dilata in ambiti alti, insistendo sulle domande estreme.  Un libro di segni forti, che nella sua onestà e passione comunicativa sembra essere fatto di tutt’altro che di “tossico inchiostro”.

About author
Annamaria Ferramosca vive e lavora a Roma. Collabora con testi e note critiche a varie riviste, anche on line. E’ nella redazione di clepsydraedizioni.com, che seleziona in anonimo e promuove in e-book nuova poesia italiana. E’ cultrice di Lett.ra Italiana presso l’Università Roma Tre. Ha pubblicato in poesia il vol. antologico Other Signs, Other Circles, Chelsea Editions, N.Y., per la collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, 2009. Sue precedenti raccolte: Curve di livello, Marsilio, 2006; Paso Doble, Empiria, 2006; Porte/Doors, Ed.ni del Leone, 2002; Il versante Vero, Fermenti, 1999.
Share this article
  • Digg it
  • Add to Delicious
  • Share on Facebook
  • Stumble it
  • Subscribe by RSS
  • Share on Google
4 total comments on this postSubmit yours
  1. Sandro è uno dei poeti più interessanti della sua generazione e Annamaria ne dà una lettura in “anticritichese” che le fa onore . Sono contento per gli esiti di entrambi . Da parte mia complimenti e auguri per il prosieguo .

  2. Sono grato ad Annamaria per questa lettura partecipe. Soprattutto in un momento in cui tutti si ricordano di quelli come me solo quando hanno bisogno di recensioni o spinte (che non avranno), ma fanno finta di non aver ricevuto le (poche) copie inviate in visione anche quando hanno firmato le ricevute delle raccomandate. Una volta la zoologia della poeisa contemporanea era almeno anche un po’ divertente, ora è solo squallida, per la gran parte. Dunque, una lettura disinteressata e partecipe acquista ancora più valore.

  3. In questa società, in cui l’eclettismo è addirittura una necessità scientifica, gli scrittori versatili vengono incoerentemente trascurati, o per la loro complessità o per motivi beceri, dai lettori e dalla critica.
    Montalto è un eclettico, come bene ha rilevato Ferramosca nella sua bella recensione. Un eclettico che si è dedicato ai libri degli altri con passione e competenza, due doti malviste dagli scrittori quando non sono riservate alla loro opera. Ebbene sí, Montalto è anche poeta, per quanto ciò possa dispiacere agli altri poeti. Detto questo, non entro qui nel merito della sua poesia, cosa che ho già fatto in altre sedi quando mi dilettavo di critica, voglio però ricordare ‘Scribacchino’, la prima opera poetica di Montalto: la ricchezza di toni e stili, già in quel libello ben presente, unita ad una pronta presa di coscienza del reale, fanno di Montalto un primattore, come dice giustamente Attolico, della propria generazione.
    Riguardo la mancata riconoscenza rilevata da Montalto, credo che essa sia lo scotto pagato da tanti altri “generosi” della cultura, come Linguaglossa, Merlin, Ferrari, Tuscano, Fabbri, Zinna, Anelli, Aglieco, Guglielmin, ecc. ecc., poeti che, pur in modi e con fondamenti diversi, e criticabili quanto si vuole, sono la base di una società letteraria più aperta e più sana.

  4. Parole, le vostre (di Leopoldo, Sandro, Roberto), oneste e vere, finalmente.
    E tra i molti ” generosi della cultura”, includo l’autore dell’affermazione, Roberto Bertoldo, appunto. Basti pensare all’opera di divulgazione appassionata che lui, e poi anche Montalto, hanno fatto in favore dell’altrettanto generoso poeta e mecenate Alfredo De Palchi (che ha sempre ignorato, con grande eleganza, l’irriconoscenza dei più).

Submit your comment

Please enter your name

Your name is required

Please enter a valid email address

An email address is required

Please enter your message

Ultimi Tweets

    RSS Poecast

    • COMPITU RE VIVI: Il nuovo libro di Corrado Bagnoli, CASA DI VETRO September 28, 2012
      Comunicato stampa Martedì 23 Ottobre 2012 presso l’aula magna del Collegio Arcivescovile Pio XI di […]
    • COMPITU RE VIVI: Alessandro Castagna: Stupore September 28, 2012
      Alessandro Castagna, CHIAROSCURI, puntoacapo 2011 Dice Emily Dickinson, il nume tutelare di questo libro:”Ci […]
    • La poesia e lo spirito: September 28, 2012
      Domani, sabato 29 settembre alle ore 11,00, a Ravenna in Piazza del Popolo, appuntamento con Amir Valle, […]
    • Poesia 2.0: Gio Ferri: “Inventa lengua” – una nota di Gilberto Finzi September 28, 2012
      di Gilberto Finzi Inventa lengua è il titolo di un libro di versi uscito nella collana dialettale […]
    • Slow-forward: charles bernstein: an autobiographical interview September 28, 2012
      click to read the whole interview http://writing.upenn.edu/library/Bernstein-Charles-and-Loss-Pequeno-Glazier_Autobiographical-Interview_1996.pdf […]

    © 2012

    Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

    Designed by WPSHOWER

    Powered by WordPress

    Performance Optimization WordPress Plugins by W3 EDGE