Poesia 2.0

La mano ozia nel nido delle tue cosce,
è sera, e la sera rinnova la pioggia,
mai cessata di fremere.
— Alessandro Ricci

Menu 

  • Maria Pia Quintavalla
  • Cristina Annino
  • Fabio Franzin
  • Alessandro Broggi
  • Marina Pizzi
  • Umberto Piersanti
  • Rosaria Lo Russo
  • Andrea Raos
  • Valerio Magrelli
  • Roberto Carifi
  • Biagio Cepollaro
  • Narda Fattori
  • Matteo Fantuzzi
  • Federico Federici
  • Flavio Ermini
  • Eugenio De Signoribus
  • Fabio Pusterla
  • Milo De Angelis
  • Alberto Cappi
  • Mariella Bettarini
  • Domenico Cara
  • Marina Corona
  • Giulio Marzaioli
  • Roberto Bertoldo
  • Fabiano Alborghetti
  • Patrizia Vicinelli
  • Stefano Guglielmin
  • Alessandro Ricci
  • Alessandro Ghignoli
  • Roberto Mussapi
  • Maria Grazia Lenisa
  • Gabriela Fantato
  • Paolo Ruffilli
  • Francesco Dalessandro
  • Maurizio Cucchi
  • Cesare Viviani
  • Marisa Zoni
  • Gabriele Frasca
  • Beppe Salvia
  • Gianni D'Elia
  • Marco Simonelli
  • Caterina Davinio
  • Gabriella Sica
  • Corrado Bagnoli
  • Lucetta Frisa
  • Dante Maffia
  • Gio Ferri
  • Stefano Dal Bianco
  • Antonella Anedda
  • Andrea Inglese
  • Patrizia Cavalli
  • Umberto Fiori
  • Giovanna Frene
  • Marco Giovenale
  • Adriano Spatola
  • Valentino Zeichen
  • Alfredo De Palchi
  • Massimo Sannelli
  • Sebastiano Aglieco
  • Dario Bellezza
  • Anna Maria Farabbi
  • Claudia Ruggeri
  • Giuseppe Conte
  • Alessandro Assiri
  • Ida Travi
  • Mariangela Gualtieri
  • Carlo Bordini

Rosaria Lo Russo: “Penelope”

 

di Caterina Verbaro

Penelope – Edizioni d’if, Napoli, 2003

Il forte segno teatrale che connota il poemetto Penelope di Rosaria Lo Russo è già nella organizzazione del testo e nella sua scelta discorsiva. Al centro della scena poetica, protagonista di una narrazione monologante, è infatti il reinventato personaggio di Penelope, che riscatta la passiva fedeltà assegnatale dal mito («zitta zitta come s’usa») con una riappropriazione dei fatti e della parola. La scrittura poetica nasce da un gesto primario di straniamento del mito, dei ruoli da esso codificati, delle parti da esso ripartite tra chi parla e chi è parlato. Il monologo di Penelope, revenger’s play, capovolge il punto di vista della narrazione mitica: l’appropriazione del proprio linguaggio e della propria soggettività riscrive e riscatta l’archetipo di una muta fedeltà e virtù in un personaggio nuovo, sfaccettato, molteplice. Il gesto con cui Penelope fermava il tempo, il ciclico scomporsi e ricomporsi della sua tela, si traduce qui in un linguaggio iterativo, che sui ricordi, sull’attesa, sulla messinscena della fedeltà, trama la propria amarezza. Il personaggio- narratore di Penelope, tutto risolto nel proprio monologo al cospetto di uno «straniero» in cui finge di non riconoscere Ulisse, dà al testo una forte connotazione teatrale. A differenza del soliloquio, il monologo è infatti il discorso dell’io essenzialmente teatrale, in cui la presenza dell’‘altro’ (pubblico, lettore, straniero) si fa condizione alla parola e alla ricerca di verità soggettiva. Perché Penelope possa dunque emergere non più come muta comparsa ma come vibrante protagonista del mito, è necessario qualcuno che ascolti la sua «lamentazione». A determinare il personaggio e la poetica del testo è soprattutto il modo e il ritmo della scrittura, sinuoso e aspro, mobile e iterativo, vivacemente sperimentale. Penelope parla di sé e della propria storia non solo attraverso i motivi narrati (il paesaggio e lo spazio dell’Isola, i ricordi nuziali, l’attesa, la rabbia, la ribellione), ma soprattutto attraverso un’intensa connotazione linguistica, entro un racconto fondato su un’ampia gamma di toni: regale e dolente, sprezzante, ironico e straziato. Penelope coincide col proprio stesso linguaggio e in esso solo consiste. La retorica del testo e quella del personaggio si fondano vicendevolmente: si pensi ad esempio a come il topos dell’‘attesa’ che connota il personaggio sia alluso dai frequenti sintagmi temporali che legano i versi come refrainsvariati e mossi («Da vent’anni velata pattuglio questa casa / [...] / Oggi che scade la tariffa agevolata del ritorno / [...] / Ogni notte mi penetra la schiena questo pungolo di trapano trivello»); o si pensi a come le antitesi che attraversano il personaggio (fedeltà e furore, pazienza e disprezzo, innocenza e astuzia) trovino espressione nella fitta trama di avversative che attraversa il suo monologo: il frequente ma segnala nel testo lo scarto, la contraddizione, il movimento inverso del flusso di coscienza, e funziona come scansione delle scene e dei nuclei tematici («Ma quando mi distraggo e infrango il rito / [...] / Ma quando mi smarrisco e perdo il filo»). Demistificante, furioso e dolente, il discorso di Penelope contraddice ogni idea di univocità, contrapponendola natura  multipla della soggettività all’edificante coerenza del personaggio, e lo sguardo e la parola dei condannati al silenzio alla autoritaria verità del mito. E   condensando il proprio senso in questo fecondo straniamento, Penelope sembra infine alludere allo stesso compito della poesia.

The following two tabs change content below.

Fondata e diretta da Luigi Bosco - e grazie al contributo di una lunga lista di persone – Poesia 2.0 nasce nel maggio del 2010 come risposta ad una lunga discussione su Poesia e Web che ebbe luogo sul blog di Stefano Guglielmin Blanc de ta nuque. Il progetto, in continua evoluzione, ha subito numerose trasformazioni e continuerà a trasformarsi fino a che non avrà esaurito tutte le sue possibilità.

Poesia 2.0 © 2014

Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Designed by WPSHOWER

Powered by WordPress

Performance Optimization WordPress Plugins by W3 EDGE
%d bloggers like this: