Tutti gli autori di “Opera Prima”: Sofia Demetrula Rosati

 

[Dopo Giovanni Campana,  Michele Lamon, Gabriele Belletti e Michele Fogliazza, presentiamo questa settimana Sofia Demetrula Rosati l’autrice del 25º volume della collana “Opera Prima”, presentato ieri presso la libreria Empiria a Roma. Di seguito, la testimonianza dell’autrice, alcune poesie scelte e la postfazione alla raccolta l’azione è un’estroversione del corpo di Tiziano Salari. Ricordiamo a tutti i poeti inediti che vogliano partecipare alle selezioni di “Opera Prima che è possibile inviare i materiali seguendo queste indicazioni.]

La testimonianza

di Sofia Demetrula Rosati

L’emozione provata quando ho avuto tra le mani la mia Opera Prima, l’azione è un’estroversine del corpo,  a livello razionale era qualcosa che sfuggiva ad una qualsiasi “presa”, se non per una vaga sensazione di gioia.

Lentamente ho iniziato a prendere confidenza con il volume in quanto “oggetto tangibile”. L’ho portarlo con me, in borsa tutti i giorni, senza mai mostrarlo a nessuno, solo per poter continuare ad averlo sotto gli occhi. Col passare delle settimane mi rendevo conto che qualcosa di profondo stava accadendo, un senso di piena soddisfazione prendeva corpo e si radicava.

Fino a quando non mi è stato pienamente chiaro che, la pubblicazione di una silloge completa in volume (e quindi di un’opera finita, chiusa, pensata per essere un unicum poetico), mi permetteva di portare a compimento un processo di oggettivazione del pensiero poetico. Oggettivizzazione che, ora lo so, ha inizio con la scrittura, ma si completa solo nel momento in cui i testi scritti si trasformano in oggetti utilizzabili.

Se, poi, l’oggetto/volume è curato ad arte da un raffinato editore/poeta, quale Flavio Ermini, e contiene delle riflessioni critiche perfettamente speculari al tuo sentire, quali quelle di Tiziano Salari, allora esso assume un “suo” peso specifico. Un peso che gli permette una collocazione spazio temporale, che prescinde da chi vi ha lavorato. L’oggetto/volume, inizia un percorso in totale autonomia.

Tu lo guardi e, silenziosamente, inorgoglisci.

[issuu width=550 height=389 embedBackground=%23ffffff backgroundColor=%23222222 documentId=111008184819-bb4cf0b751fb4be288daa80c685ad4d1 name=opera_prima-rosati username=poesia2.0 tag=corpo unit=px id=ee3fe71d-31da-7d30-3bb7-4fb1d6944125 v=2]

Un corpo e la sua domanda di senso

Postfazione
di Tiziano Salari

Nella sua nota al testo, Sofia Demetrula Rosati ci invita a leggere le poesie che compongono l’azione è un’estoversione del corpo come un unico testo drammatico in “dodici atti, dodici quadri”. L’azione è un atto che modifica un determinato stato di cose, facendolo passare da una condizione a un’altra. L’estroversione è un termine della psicologia junghiana, che individuò due tipi psicologici fondamentali, l’introverso e l’estroverso, il primo chiuso in se stesso, ripiegato sul proprio intimo, il secondo rivolto verso il mondo esteriore. Più che a questa dimensione psicologica, l’estroversione del corpo di cui qui si parla sembra riferirsi a un elemento ancora più primordiale, anteriore a ogni socializzazione, e cioè al corpo nelle sue tensioni, qualità fisiche, relazioni, azioni e passioni con corrispondenti stati di cose. Ma qual è l’azione che porta il corpo a uscire da se stesso, cioè a modificare uno stato di cose, a sviluppare una tensione che ne solleciti, appunto, l’estroversione? Il punto iniziale è uno stato di relativa quiete, verso il tramonto (un’ora di sole tarda) in cui le ossa silenziose e meditabonde paiono in attesa di un evento che colmi un vuoto accresciuto dalla visione di falchi in cielo che cavalcano il/ vento sazi della giornata.

Si noti: se ai falchi viene attribuita la sazietà, significa che il corpo avverte in sé qualcosa di mancante, d’inappagato. La calda mano si posa / sul volto per / sollecitarne le nervature”. Nei corpi, nella profondità dei corpi, vi sono mescolanze: “un corpo penetra un altro e coesiste con esso in tutte le sue parti, come la goccia di vino nel mare, o come il fuoco nel ferro” (Gilles Deleuze). Una mano si è appoggiata su un volto ed è avvenuta una mescolanza, determinato un cambiamento. Il corpo viene scosso, agitato, scrollato in direzioni opposte, le ossa paiono disgregarsi (perdono concentrazione) e ritrovano lentamente l’equilibrio originario. Ancora i falchi fungono da termine di confronto, e si attestano in una condizione di riposo nei loro nidi tra le rocce. la mano si è distaccata dal volto. “Un corpo si ritira da un altro come il liquido da un vaso” (Deleuze). E l’aria calda e calma, in cui il corpo riposa, ci parla di un riassorbimento in se stesso, di un temporaneo appagamento. Ma se questo è il primo atto e il primo quadro, non ci stupisce che il secondo atto si apra in uno stato d’inquietudine: odio questo respirare nel vuoto. Chi odia il vuoto è l’io che si ritrova dentro un corpo, o è il corpo stesso che si sente vuoto, e avvolto dal silenzio, fino a ingoiare il silenzio per fare spazio dentro di sé? Che cosa c’è di più intimo, si chiede Deleuze, di più essenziale al corpo di eventi come crescere, rimpicciolire, essere tagliati? Ed è puntualmente quanto accade nella sequenza di atti e di quadri di questo poemetto. Dopo il vuoto e il silenzio del secondo atto, nel terzo prevale la rarefazione. Va sottolineato che per il corpo esiste sempre e soltanto il presente, che rassorbe in sé il passato e il futuro. Nella rarefazione il corpo tende al proprio annullamento, a eliminare il senso di pesantezza, a raggiungere uno stato di appagamento in sé, senza mescolanze. E quel vedersi fluttuare appeso a un ombrello ricorda certe immagini pittoriche di Folon di omini che prendono il volo quasi liberando da se stessi il proprio doppio incorporeo. E un doppio incorporeo sembra essersi liberato negli atti, quadri, immediatamente successivi in cui il corpo diventa uno specchio riflettente altri corpi, e altre contaminazioni (mescolanze) corporee. Fino a esserne invaso (potete passeggiare tra le mie scapole, quanto potere vi ho dato), constatando l’evento, ma senza chiedersi il senso dell’evento stesso. Fino a identificare il sapere del corpo con il significato del proprio nome (Sofia), soggetto al sapere, come se il soggetto, un corpo di donna, non fosse altro che uno specchio concavo riflettente in modo passivo un sapere preordinato, e che soltanto ancorandosi al significato del proprio nome, abbia la possibilità di attuare un rovesciamento copernicano e fissare il suo nome sillabandolo / secondo un movimento labiale / soggetto al volere. Ha scritto Luce Irigaray che il corpo della donna, per evitare il vuoto, deve reinventare tutto. “Si torna a percorrere e scavare il luogo per la stessa ragione di sempre, ritrovare le radici perdute del medesimo.” E questo luogo, il luogo come un tutto, in cui lei può sapersi e possedersi in quanto tale, è per Sofia Demetrula Rosati l’utero: ho partorito un utero. “La donna resta questo niente di niente, tutto l’ancora niente dove ciascuno viene a cercare altro cibo per nutrire la somiglianza a sé (come)medesimo” (Luce Irigaray). ho partorito un utero / e / mi ci sono cucita dentro / cercano e non mi trovano / tracciano perimetri della mia corporeità. L’utero, quale oggetto parziale, è piuttosto separato da un insieme, dal territorio che esso occupa e che lo limita. L’autrice ci ha invitato e leggere le sequenze del poemetto in successione, quindi secondo uno sviluppo in cui ogni azione sottende quella successiva, ma anche in cui ogni singola azione mantiene la sua unicità. E conclude affermando che un’estroversione del corpo ha in sé una natura consapevole, ma non razionale. Ma c’è la versione del corpo e c’è la versione di chi lo cerca che, di fronte a questa assenza, a questo vuoto, a questo utero, perviene alla disperazione del senso. Chiediamo soccorso ancora a Luce Irigaray. “Ebbene, la donna non è né chiusa né aperta. Indefinita, in-finita, in essa la forma non è completa. […] L’incompletezza della sua forma, della sua morfologia le permette di diventare altra cosa, in ogni momento, il che non vuol dire che sia mai univocamente niente. Incapace di completarsi in una qualche metafora. Mai questo poi quello, questo e quello… Sempre in divenire, in un’espansione di sé che non è e non sarà in nessun momento un universo definibile.” E infatti, come si dice nel prosieguo del poemetto, non esiste una versione esatta dei fatti. Tutto si svolge allora in profondità, sotto il dominio di questa indecidibilità del senso, ma di una consapevolezza del corpo che ritrova solo nel movimento l’unica azione capace di attingere l’intimo fondamento per sradicare la propria totalità dalla parzialità dell’utero. l’utero rotola giù dalle rocce […] il corpo fuoriesce e si distende in / cerca di umidità. Non vorrei aver attribuito una coloritura eccessivamente fisiologica a questa radiografia di un sapere corporale che si svolge nell’astrazione di dati fino a presupporre domande e questioni che suppongono l’importanza di attendere un / mese di luna nuova per impiegare / l’esercizio verbale. Il penutilmo degli atti, quadri, s’intitola e la pagina non scritta, e personalmente ritengo che tale pagina sia quella pagina non scritta dal corpo, ma dall’io, dal soggetto consapevole di sé e degli altri, che ci rimandi agli eventi presi nella loro complessità di relazioni, cioè nella sostanza che li sottende indipendentemente dalla loro effettuazione spazio-temporale in rapporto a uno stato di cose, sia pure riducibile a un evento che altro non è che “l’identità della forma del vuoto” (Deleuze). E quindi se il vuoto diventa il luogo del senso e la pagina non scritta, la misura del tutto, non lasciando l’estroversione del corpo tracce visibili, se non questo nulla di senso – ma questo nulla stesso come una cosa dura, splendente nei bagliori della cecità – non sosprende che l’ultimo atto, quadro, testimoni che l’estroversione del corpo non è stata altro che un processo di demolizione. l’estroversione del corpo non ha più testimoni / e / l’azione volge le spalle al demolito. Il corpo sembra essersi prosciugato e aver perso la capacità di sentire. Il mondo pare offuscarsi (il vento non ha odori / la frutta non è più nutrimento) e il corpo sparire senza lasciare tracce. Arrivato a questa chiusura pessimistica, mi chiedo che cosa abbia voluto dire Sofia Demetrula Rosati attraverso le sequenze drammatiche de l’azione è un’estroversione del corpo. Va rilevato che non si parla mai di desiderio, di piacere o dispiacere, ma solo, a tratti, di paura, di angoscia, di pienezza e di vuoto, come a voler risalire alle strutture più arcaiche di un meccanismo pulsionale, o forse, meglio ancora, a una spinoziana geometria di corpi, in quiete o in moto, determinati alla quiete o al moto da altri corpi, e dalle reazioni corrispondenti. Basterebbe questo tentativo di andare oltre le convenzioni di una narrazione fondata sul rapporto soggetto/oggetto, a rendere interessante la lettura di un poemetto che, seguendo le istruzioni dell’autrice, nella lettura ad alta voce, e nell’allungamento della pausa tra una strofa e l’altra, può essere rivissuto in tutta la sua tensione di ricerca, sia pure nella fragilità e provvisorietà di una domanda fondamentale di senso, come si dice in un passaggio tra un atto e l’altro: eppure la domanda impone importanza. E per la domanda fondamentale l’estroversione del corpo non è una risposta né un ambito in cui rispondere, ma ciò che è soprattutto degno di domanda.

3
Redazione
Written By
More from Redazione

Concorso Faræxcelsior 2011

  Art. 1 Le Edizioni Fara bandiscono la I edizione del concorso...
Read More

3 Comments

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.