Mi appare chiaro il tracciato che il sole segue nel suo moto apparente. E finalmente si scioglie nella nominazione il nodo che vincola le cose alla loro ombra. Finalmente la struttura del desiderio coincide con quella linguistica. — Flavio Ermini

A proposito di “Addio alle Armi” n.6: Enzo Campi
Posted 2 days ago

 
Per una co-abitazione delle distanze: Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

In un'epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l'urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di…

A proposito di “Addio alle Armi” n.6: Enzo Ca…
Particella n.7: “Previsioni del tempo”,
Posted 3 days ago

.
1
L’estate di solito inizia con un aspirapolvere
a case di distanza, almeno sei finestre aperte,
di scatto il cavo avvolge estati precedenti;
ma non per me quest’anno, l’estate inglese è aprile
e il ventitreesimo…

Particella n.7: “Previsioni del tempo”, Vanni…
La poesia capitalista
Posted 4 days ago

 
È Lyotard, nella sua opera più importante La condizione post-moderna – lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere la condizione del sapere e dalla cultura della contemporaneità – che ci fornisce,…

La poesia capitalista
Libri Di/Versi n.1: una nuova iniziativa di Poesia 2.0 a cura di Sebastiano Aglieco
Posted 5 days ago

 
Mi sono sempre chiesto, quando si parla di poesia, se la gente la legga veramente. Che poesia si legge? Quali poeti? Quanta se ne legge? Con quali sensibilità, affinità di…

Libri Di/Versi n.1: una nuova iniziativa di P…
A proposito di “Addio alle Armi” n.5: Lorenzo Mari
Posted 5 days ago

 

 
Benvenuta militanza
Appunti in progress

In un preciso momento storico in cui la crisi della critica militante, che perdura da decenni, si è acuita fino a creare spaccature enormi, monumentali faglie sismiche,…

A proposito di “Addio alle Armi” n.5: Lorenzo…
Parola ai Poeti: Loredana Semantica
Posted 6 days ago

 
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Rispondo a questa domanda da frequentatrice di luoghi virtuali nei quali si scrive e si legge poesia…

Parola ai Poeti: Loredana Semantica
‘Il Piombo a specchio’ vince l’edizione 2012 di “Opera Prima”
Posted 6 days ago

 
La raccolta Il piombo a specchio di Manuel Micaletto vince l'edizione 2012 di "Opera Prima".

[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff backgroundColor=%23222222 documentId=120128173124-96f314051a6442cabd7a653274688da5 name=opera_prima_2012_-_micaletto username=poesia2.0 tag=poesia unit=px id=e7991b86-37c0-fc5b-0758-7ce28c27ca51 v=2]

Aggiornamenti e maggiori informazioni durante…

A proposito di "Addio alle Armi" n.4: Alessandro Assiri
Posted 8 days ago

 
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva.
Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le…

A proposito di “Addio alle Armi” n.4: Alessan…
Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
Posted 9 days ago

 
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…

Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.7: A mio modesto avviso (appunti di poetica ragionevolmente sentimentali)
Posted 11 days ago

 

[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n…
PreviousNext

Fu dove il ponte di legno n.3: Giorgio Vigolo: Luoghi, memoria e smemoratezza

di


Si dice, per opinione storica condivisa: esistono delle affinità tra la Roma barocca e spettrale descritta da Giorgio Vigolo in “I fantasmi di pietra”, e le piazze metafisiche di De Chirico tutte costruite sull’assenza, su certe soluzioni sghembe dell’occhio, sulla scarnificazione della materia fino a ridurla a manichino, essenza dell’anima.
Considerazioni scontate, certo, eppure avvalorate da certe suggestioni pittoriche e descrittive che affondano la loro necessità in archetipi potentissimi, che descrivono una qualità dell’assenza, il dialogo mancato dell’anima con i fantasmi.
Per dire, insomma, che il cosiddetto metafisico altro non è che quella zona della materia che non risalta all’occhio; le occasioni sfuggite alle cose, o la sostanza che più si cela, che più si nega all’evidenza.
Mi sono sembrati sempre necessari questi paesaggi; una Dissipatio HG, per dirla tutta, ma con la certezza che, ciò che non si vede, che appare improvvisamente lontano da noi, si svolge altrove, dietro il muro della stanza, in un luogo appena appena allontanato; in un segreto che non ci è dato di sapere.
Giustamente celebri alcuni testi di questo libro, declinati verso suggestioni “scipionesche”:

 

COME D’UN GIORNO SOLO

Siedo ancora nel portico ricurvo
nella sera di luglio
alla brezza delle fontane.
La luna nuova scende nell’azzurro
ma la piazza già bruna
in ombre di viola aduna il lago
a specchio di ricordi
remotissimi,ormai perduti fino
allo stupore misto di spavento
che provai quasi infante
sotto quegli archi immensi.

E ciò che allora balenò al tremore
confuso dei miei sensi
non ancora dischiusi, quel bagliore
di ceri, il lampo d’oro
di quelle volte intorno a me sfuggenti,
credo vederlo ancora

e di fare a ritroso
il cammino dei tanti anni trascorsi,
di illuminare il buio
della memoria e d’afferrare il senso
della mia vita prossima a varcare,

come d’un giorno solo.

 

 

Poesia della vecchiezza, vecchiezza dell’anima; stato mentale che trasforma le cose intorno; lo stesso paesaggio improvvisamente illuminato da un’altra luce, come una diversa scena di uno stesso dramma.
Chi è, qui -  ma in generale, nel rapporto dialettico tra le parole e le cose -  ad avere il sopravvento: il luogo o la parola? C’è un tramite, ed è quel “fare  a ritroso”, che riporta alla storia della poesia italiana; a ritroso è tutta la tradizione delle parole, e quindi di paesaggio che si srotola, ricapitolando storia e biografia, parole intrecciate indissolubilmente, ne sono convinto, anche nella poesia apparentemente più distante da un soggetto:

 

CERCO NELL’OMBRA

Io perseguo fantasmi irraggiungibili
in fondo ai labirinti più segreti
della memoria d’una vita spenta.

Cerco nell’ombra come chi si attenta
in una stanza buia ove invisibili
stanno ammassate cose a tutti ignote.

Fuor che al fanciullo magico che s’ebbe
in dono immemorabile la chiave
ch’apre i colmi forzieri e ignaro crebbe

di tenerla con sé nel suo segreto
chiusa dentro al cassetto che non s’apre
se non  con quella medesima chiave.

 

Piccoli e grandi segnali formalistici ci riportano a un’arcadia, pressocchè onnipresente fino all’esperienza volutamente distruttiva delle avanguardie degli anni sessanta. Ma sono i segni dei legami fortissimi che riparano i luoghi dalla smemoratezza -  la morte di un poeta è, in qualche modo, riassuntiva di tutta una tradizione di parole che non saranno mai più nominate nella loro funzione assertiva e imperante.

Questi luoghi oscurati, sottratti alle luci, forse ci dicono che l’archeologia è alle porte. Attestano la loro inattualità nel presente: oggetti lamentosi, insomma, che rievocano idee ormai disincarnate, e che, a loro modo, denunciano la decrepitezza della pietra,  la loro luce sottratta. Ma, insomma, la nostra stessa smemoratezza.

 

L’ANNEGATO

Ai destini notturni
un’impazzita fuga
sempre mi tira e gonfio
di piogge a sé mi chiamaçç
col grido dell’annegato
il fiume fra le muraglie.

La piena si trascina
via quella voce dalla vita divelta:
ultima un’eco latra
nell’arcone del ponte,
inghiottita dispare.

Oh, tu almeno domani non troverai
le stesse infamie e la vergogna pronta:
meglio perdere il viso.

 

Che impressione, dunque, riceviamo, da un poeta contemporaneo, grande o piccolo non importa, che decida di riferirsi massicciamente a una tradizione? Parliamo, appunto, di archeologia della parola, dell’incapacità ad abitare un mileu più aggiornato, che non è mai, o non dovrebbe essere,  la moda letteraria del riformato, del post moderno, o peggio ancora, del contemporaneo inteso come forma del realismo. La parola, cioè, è luogo essa stessa, riassunto delle forme transeunte e mortifere; oppure forma del rinascimento dei luoghi mentali, della necessità  a in/formarsi, contro la pratica di una  nefasta con/formazione.

 

(I testi sono tratti da Giorgio Vigolo, I FANTASMI DI PIETRA, Mondadori 1977)

Articoli correlati:

  1. Fu dove il ponte di legno n.1: Introduzione e note intorno a tre luoghi della clausura Esiste, può esistere una poesia senza sguardo? E lo sguardo evoca un luogo? E questo luogo si situa nello spazio visionario della parola,  come altro dal materico? E’, il luogo...
  2. Fu dove il ponte di legno n.4: PRIGIONIE (1) – Mandel’štam a Voronež Cosa fa la parola quando lo spazio si restringe e si fa più angusto? Come tutte le manifestazioni vitali -  e la parola è una delle manifestazioni più vitali dell’essere...
  3. Altre Voci n.5: Le dotte glosse Bruciare l’acqua Alessandro Polcri 2008, 64 p., brossura Edizioni della Meridiana (collana Tutt’altro. Poesia) passeggiando tra i versi, come l’autore tra le stanze della casa. Il libro dichiara, fin dai...
  4. Altre Voci n.15: Mauro Ferrari: ‘Civiltà della Poesia’ E’ un libro di critica, questo di Mauro Ferrari (Civiltà della Poesia, Puntoacapo Editore 2008), riassuntivo di una nuova stagione di tanta poesia italiana che fa fatica a imporsi. Nomi...
  5. Altre Voci n.2: Vertigine e misura – Marco Ercolani Vertigine e misura Marco Ercolani 2008, 202 p., brossura La Vita Felice Non sono mai sufficienti i libri di critica. Sono baluardo e scoperta, tela trasparente e fango da attraversare....

Leave a Reply

Bookliners