Così ci ruberà un clamore di passi.
Ce ne andremo.
— Sebastiano Aglieco

A proposito di “Addio alle Armi” n.6: Enzo Campi
Posted 3 days ago

 
Per una co-abitazione delle distanze: Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

In un'epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l'urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di…

A proposito di “Addio alle Armi” n.6: Enzo Ca…
Particella n.7: “Previsioni del tempo”,
Posted 4 days ago

.
1
L’estate di solito inizia con un aspirapolvere
a case di distanza, almeno sei finestre aperte,
di scatto il cavo avvolge estati precedenti;
ma non per me quest’anno, l’estate inglese è aprile
e il ventitreesimo…

Particella n.7: “Previsioni del tempo”, Vanni…
La poesia capitalista
Posted 5 days ago

 
È Lyotard, nella sua opera più importante La condizione post-moderna – lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere la condizione del sapere e dalla cultura della contemporaneità – che ci fornisce,…

La poesia capitalista
Libri Di/Versi n.1: una nuova iniziativa di Poesia 2.0 a cura di Sebastiano Aglieco
Posted 6 days ago

 
Mi sono sempre chiesto, quando si parla di poesia, se la gente la legga veramente. Che poesia si legge? Quali poeti? Quanta se ne legge? Con quali sensibilità, affinità di…

Libri Di/Versi n.1: una nuova iniziativa di P…
A proposito di “Addio alle Armi” n.5: Lorenzo Mari
Posted 6 days ago

 

 
Benvenuta militanza
Appunti in progress

In un preciso momento storico in cui la crisi della critica militante, che perdura da decenni, si è acuita fino a creare spaccature enormi, monumentali faglie sismiche,…

A proposito di “Addio alle Armi” n.5: Lorenzo…
Parola ai Poeti: Loredana Semantica
Posted 7 days ago

 
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Rispondo a questa domanda da frequentatrice di luoghi virtuali nei quali si scrive e si legge poesia…

Parola ai Poeti: Loredana Semantica
‘Il Piombo a specchio’ vince l’edizione 2012 di “Opera Prima”
Posted 7 days ago

 
La raccolta Il piombo a specchio di Manuel Micaletto vince l'edizione 2012 di "Opera Prima".

[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff backgroundColor=%23222222 documentId=120128173124-96f314051a6442cabd7a653274688da5 name=opera_prima_2012_-_micaletto username=poesia2.0 tag=poesia unit=px id=e7991b86-37c0-fc5b-0758-7ce28c27ca51 v=2]

Aggiornamenti e maggiori informazioni durante…

A proposito di "Addio alle Armi" n.4: Alessandro Assiri
Posted 9 days ago

 
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva.
Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le…

A proposito di “Addio alle Armi” n.4: Alessan…
Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
Posted 10 days ago

 
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…

Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.7: A mio modesto avviso (appunti di poetica ragionevolmente sentimentali)
Posted 12 days ago

 

[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n…
PreviousNext

La ragazza dal cappello rosso

di

Una lettera, prima dell’estate, accompagnava la foto della ragazza dal cappello rosso. Quella lettera mi chiedeva di prendere atto della “visione fisica”, di guardare attraverso la pellicola del tempo e della carta quel volto e quegli occhi. Era la tenera risposta della madre di Claudia Ruggeri ad una mia richiesta di informazioni, testimonianze e materiale.

Ma adesso torna indietro.

Era sabato pomeriggio di otto anni fa quando una donna giovane molto bella si era confessata nella piccola chiesa di San Lazzaro di Alessano. Quella donna giovane molto bella aveva percorso i suoi ultimi anni di vita con il carico di una promessa e di un sogno. Era l’età in cui si pensa che la poesia possa cambiarti in meglio la vita. Ma la poesia e la letteratura fanno male al corpo e all’anima.

Era dotata di una propensione unica, aveva inventato una nuova lingua letteraria come pochi sono riusciti nella sua generazione. Quella lingua era fatta di arrovellamenti lessicali, parole trobadoriche, riferimenti colti e popolari, tradizione italiana, orfismo, un simbolismo esasperato e teatralità. Proprio quella teatralità che ha sempre spinto Claudia Ruggeri a scelte estreme nella composizione della sua scrittura e della sua poetica, quella teatralità che sprigionava nelle sue letture pubbliche. Era teatrale sino alla sua stessa esistenza.

Quel sabato pomerigio dell’ottobre 1996 Claudia Ruggeri mise in pratica la profezia di una delle sue poesie più belle e tragiche: ” del traghettatore: e volli/ il”folle volo” cieca sicura tuta/ volli la fine delle streghe volli/ il chiarore di chi ha gettato gli arnesi/ di memoria di chi sfilò il suo manto/ poggiò per sempre il libro (…); tornò nella sua casa leccese, ripose i suoi abiti sulla sedia nello stesso ordine che alludeva la sua poesia e si lanciò nel vuoto.

In otto anni sono cambiate tante cose, la stessa Claudia, nata a lecce il 30 agosto 1967, oggi avrebbe 37 anni e sarebbe ancora considerata una giovane autrice. probabilmente qualche curatore l’avrebbe inclusa nella sua personale, storicizzante, antologia; probabilmente Francesco Leonetti e Nanni Ballestrini l’avrebbero invitata per dare un po’ di colore a Ricercare, probabilmente Goffredo Fofi l’avrebbe chiamata per parlare della nuova ondata dei talenti pugliesi, Repetti e Cesari l’avrebbero chiamata per fare ” Ragazze che dovresti conoscere“. Probabilmente un sacco di cose. Oggi questa patina di dimenticanza l’ha avvolta dentro la biblioteca dell’Università di Lecce nelle pagine di una rivista piccola e meritoria chiamata L’Incantiere che realizzò un numero speciale due mesi dopo la sua prematura scomparsa.

In quel numero ci sono poesie sufficienti per trarne un libro. Sarebbe il più folgorante libro di poesia italiana della nuova generazione, un terremoto se si pensa alle poesie aeree, mummificate della new wave poetica di questi tempi.

Claudia Ruggeri aveva una lingua tutta sua, una forza espressiva tutta sua e soprattutto un’idea della poesia tutta sua. Nuova, sciolta dagli schemi più triti, aveva scritto un’opera battezzata Inferno Minore in colta contrapposizione all’ Inferno Maggiore di Dante Alighieri e forse anche al suo inferno interiore.

Dante era certamente il suo principale riferimento letterario, un modello irraggiungibile di erudizione e arte. Perfettamente in questo senso, per esempio, vanno alcuni versi della poesia Lamento della sposa barocca (ocpatus), una delle liriche più riuscite della prima raccolta. Quando dice: ” (..) amore/ tavrei dato la sorte di sorreggere/ perché alla scadenza delle venti/ due danze avrei adorato/ trenta/ tre fuochi, perché esiste una Veste di/ Pace se su questi soffitti si segna/ il decoro invidiato: poi che mossa un’impronta…Si tratta dell’apparizione della Madonna in Paradiso, come dice la Ruggeri stessa in nota, Dante a quel punto nota l’arcangelo Gabriele che vola attorno alla Madonna cantando.

Scrive a proposito MIchelangelo Zizzi: ” Era dotata di grande cultura, la sua lingua poetica rifletteva l’impasto provenzale con quello italiano dando risultati imprevedibili.. Aveva una carica espressiva enorme, quasi un dono della divinazione e del magismo che si trasferiva nel mito. Il mito era vissuto da lei come ricordo, come forza irrompente della vita, come epifania del sacro, ed ecco chiavi di volta nelle sue liriche figure come il Mago, il Matto ecc. Credo che una riscoperta sia necessaria per diversi aspetti, in primis, la difficile reperibilità in Italia di una simile scrittura, talmente complessa ed originale che corre il rischio della marginalizzazione.”

C. R. era un’eccezionale lettrice capace di performance fuori dal comune la sua poesia colta e passionale si riversava spesso in reading memorabili di cui oggi resta qualche rara registrazione.

L’esordio pubblico di Claudia Ruggeri, con un cappello rosso e un vestito largo e nero, fu durante un reading alla festa dell’Unità di Lecce del 1985 davanti a un basito Dario Bellezza, uno degli intellettuali più vicini a Claudia Ruggeri.

Lui ne amava il tratto e soprattutto la vitalità della sua espressione poetica. Ma il 1996 è stato un anno tragico anche per Dario Bellezza stroncato dall’Aids pochi mesi prima che morisse C.R.

La vita di C.R. negli ultimi anni era molto diversa. Appariva isolata, alcuni anni dopo la morte di Antonio Verri e la fine di tutta una stagione di fermento, sembrava che tutto bruciasse attorno a lei: erano morti Verri, il suo caro amico regista Marcello Primiceri, Dario Bellezza e Franco Fortini. Proprio grazie a Verri, Claudia Ruggeri aveva incontrato Franco Fortini, il poeta più importante che riconobbe il valore di Claudia. LO stesso Fortini non capì però l’aspetto umano di quella poesia. Rimproverò l’uso indisciplinato del suo talento. E oltre ai giudizi lusinghieri uni alcune critiche. Innanzitutto fare piazza pulita dei suoi modelli. troppo presenti, quasi ingombranti. Ma i modelli di Claudia erano tanti, Non erano troppi, entravano nelle poesie, in maniera devastante, con forza lavica. Le parole, le figure retoriche e gli stessi capoversi erano il simbolo di una concentrazione semantica e sintattica che non trova precedenti.

Scrive Antonio Errico dei modelli invasivi di Claudia Ruggeri: “Sapeva che dire è ri-dire, che scrivere è riscrivere, parlare è citare. (…) pensava alla letteratura come a un vorticare di echi, forse anche persino come atto d’amore di un intenzionale plagio. Si rischia un po’ quel luogo comune che tende a volte considerare la citazione un modus amandi nei confronti di un autore. Ma per Claudia si trattava anche di un modus operandi”. E la stessa Claudia Ruggeri in una sua poesia confermava quanto detto da Antonio Errico: “..o poeta che ti copio come capita/ora che il mio racconto è andato a male come credo che succeda a un certo punto che / sfugga la pagina esatta il rigo la parola giusta da riscrivere in cima al verso o da rimare/ con quello appresso; per imparare a scrivere a macchina una buona volta con due / dita e spaginare dannunzio tragico per rubargli il rigo esatto la parola così / per massacrarla con le dita una buona volta imparare.”

Franco Fortini la invitò bonariamente a controllare i suoi slanci letterari, la sua foga, parlando intermini di “impunità” della parola. Le parole di Fortini non furono molto incoraggianti, e Claudia Ruggeri, scrivendo in una certa maniera, non poteva rivolgersi a poeta più sbagliato. Lo stesso Fortini nel 1980 in Einaudi bocciava tutti quei libri di poesia che non contenevano all’interno la parola operaio. Fortini chiuse una sua lettera del 10 marzo 1990 così “lei è una ‘testa forte’ e saprà valutare questa lettera quanto merita, cioè pochissimo; la mia vanità, lusingata dal suo ricordo, ne potrà soffrire. Ma proprio di questo lei ha bisogno: di rovesciare quanti modelli porta in se e fare piazza pulita. Io, per fortuna sua, modello non posso e ne voglio essere ma invece, con molta stima e simpatia, il suo Franco Fortini”. Effettivamente Claudia faceva un po’ paura, troppo sregolata e barocca per il contegno dell’anziano poeta fiorentino. Eppure in Claudia Ruggeri erano serbati sentimenti amari e genuinamente dolorosi verso l’Italia e la società di quegli anni. Una propensione certamente cara a fortini. C’era uno sguardo lucido e con poco incanto di fronte alla realtà. In una bellissima lettera scritta a un suo amico milanese(probabilmente il poeta Bruno Brancher) dopo un incipit struggente e delizioso sulla distanza tra Lecce e Milano, si rammarica scherzosamente che l’Italia sia stata unita: “da allora questa disgraziata, mia amata, riunita Italia s’allunga e adagio poco sfiata, e s’allunga sempre più e comincia proprio da Lecce questa catastrofe delle distanze (e di Craxi e di De Mita)…”

Claudia Ruggeri è un sentiero interrotto della poesia di questi anni. Penso a Remo Pagnanelli, Giuseppe PIccoli, Stefano Coppola, Ferruccio Benzoni, tutti sentieri interrotti. Claudia Ruggeri è uno di quei percorsi del malessere (diceva di essere malata di tiroide in una lettera a Fortini e che i suoi malesseri nervosi provenissero da lì), uno di quei talenti che non ha avuto il tempo e l’esperienza per cristallizzarsi. Ma rimane un esempio unico di poesia, una poesia “ingioiellata” come diceva Fortini, ma inedita. Una poesia colma di citazioni e rimandi, ” aulika” fatta di amorevole saccheggio, poesia fatta di lava, sangue e dolore. La poesia di Claudia sorprende il lettore, lo meraviglia, per l’uso spregiudicato del dialetto, dei modi di dire, delle citazioni colte, delle frase fatte, delle parole inventate, degli arcaismi e delle parole straniere. Stupisce ancora di più se si immagina l’origine e l’indirizzo delle sue poesie, stupisce tutti, Claudia, poetessa della meraviglia.

 

testo tratto da “Nuovi argomenti

numero 28 quinta serie ottobre/dicembre 2004

Mondadori

Articoli correlati:

  1. Claudia Ruggeri – piccola nota di Alessandro Canzian Claudia Ruggeri nasce a Napoli nel 1967 e muore, suicida, a Lecce nel 1996. La sua è una vita all’insegna di una dolente sregolatezza frutto di un amore troppo passionale...
  2. Claudia Ruggeri, o della poesia della meraviglia e della maledizione Si è lanciata nel vuoto del balcone della sua casa di Lecce a fine ottobre 1996. Aveva solo 29 anni. Claudia Ruggeri era considerata una delle voci più rivoluzionarie della...
  3. Claudia Ruggeri – una nota di Luigi Pingitore La sposa barocca. Sette saggi su Claudia Ruggeri AA. VV. a cura di Zizzi M.; Vadalà P. 2010, 104 p., brossura Lietocolle (collana I quaderni di Lietocolle) Mentre la critica...
  4. Claudia Ruggeri tra Amore e Amaro Carnevale Claudia Ruggeri nasce nel 1967 a Napoli, città che insieme a Lecce rappresenta il confine che delimita la sua esistenza biografica, ovviamente intesa solo in senso fisico e non intellettuale...
  5. Rimembrando una Claudia Si comincia un anno nuovo guardando avanti. I resoconti, le pulizie nella soffitta della memoria, le tassonomie gerarchiche tra i nostri ricordi, personali e collettivi, li abbiamo bruciati con la...

Leave a Reply

Bookliners